Simeri Crichi, incontro istituzionale con Otricoli di Terni

Possibile futuro scambio socio-culturale e turistico

Più informazioni su


    Nel pomeriggio di sabato 21, si terrà nella sala Consiliare del capoluogo un incontro istituzionale tra il sindaco di Simeri Crichi Marcello Barberio e il sindaco e gli amministratori comunali di Otricoli di Terni (in foto), che prelude a possibili futuri scambi socio-culturali e turistici.

    Secondo i glottologi G.B. Pellegrino e Giovanni Alessio, i centri osco-umbri di Ocriculum, che nel periodo augusteo sorgevano in due distinte regioni, uno nel fondovalle  del Tevere lungo la via Appia e l’altro nel Bruzio, come testimoniato dalle fonti letterarie classiche, derivano il nome da “ocris” (monte sassoso), a sua volta derivato dall’umbro “Ukar”, giunto al latino tramite il greco “Kricos”.

    Erano due luoghi fortificati, abitati dalla classe dominante dei guerrieri e dei magistrati sacerdoti. Ocriculum, perciò, è il paleonimo (antecedente storico) di Crichi e di Otricoli.

    Dell’ Ocriculum umbro è stata recuperata una ricchissima area archeologica, con le terme e il famoso busto di Giove dei musei vaticani.

    Ocriculum calabrese faceva parte della Confederazione Bruzia del 356 aC, fu conquistata da Annibale durante la seconda guerra punica e si arrese ai Romani nel 203 aC.

    Nell’antiquarium comunale sono custoditi i pregevoli reperti archeologici della necropoli risalente alla prima età del ferro: dopo la sua distruzione i superstiti si rifugiarono più in alto, verosimilmente sulla zona attualmente interessata dagli scavi della metanizzazione.

    L’incontro di sabato è stato sollecitato dal sindaco della cittadina umbra, Nico Nunzi, a seguito della visita dello scorso anno di alcuni soci della locale associazione culturale, ora impegnata a far conoscere ai graditi ospiti le bellezze del paese (chiese, castello in fase di restauro, centro storico, antiquarium) e della provincia.

    Insomma, un incontro come momento di approfondimento delle proprie radici e come specchietto di promozione turistica.

     

    Più informazioni su